Proroga del trasferimento di residenza

Proroga del trasferimento di residenza

Il decreto-legge n. 198/2022 ha stabilito una nuova proroga dei termini di 18 mesi per il trasferimento della residenza nella prima casa. Chi acquista un’abitazione beneficiando delle agevolazioni ha tempo fino al 30 ottobre 2023 per effettuare gli adempimenti necessari e godere dei benefici fiscali.

La sospensione dei termini da rispettare per porre la residenza in una casa appena acquistata e approfittare delle agevolazioni prima casa.

Chi abbia già una abitazione e ne acquisti un’altra, che poi deve diventare la propria abitazione principale con tutte le agevolazioni previste, ha tempo 18 mesi per lo spostamento della residenza. Tale termine, in periodo Covid, è stato spostato dal 23 febbraio 2020 al 31 marzo 2022 e poi ancora, con l’ultimo decreto Milleproroghe, al 31 ottobre 2023.

Questo significa che, se un contribuente aveva i termini di spostamento residenza nella nuova casa in scadenza tra il 23 febbraio 2020 e il 30 ottobre 2023, tale termine inizierà invece a decorrere a partire dal 31 ottobre 2023. Lo stesso vale per il termine utile al riacquisto di un’altra casa da adibire ad abitazione principale: esso decorrerà a partire dal 31 ottobre 2023.

Il fisco ha ricordato che, avendo previsto una nuova sospensione in maniera retroattiva, restano validi gli atti di revoca delle agevolazioni prima casa, notificati dall’Agenzia delle Entrate entro il 28 febbraio 2023, emessi per il mancato rispetto dei citati termini e che non si farà luogo al rimborso di quanto eventualmente già versato.

È importante ricordare che per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa, chi acquista l’immobile con tali benefici deve trasferire la propria residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi. 

Di conseguenza se l’abitazione si trova in un Comune diverso da quello nel quale il soggetto è residente, deve spostare la propria residenza nel Comune in cui si trova la nuova abitazione, con una scadenza di 18 mesi dall’acquisto. 

Attenzione al mancato trasferimento della residenza nel Comune in cui si trova l’immobile. In questo caso, infatti, secondo quanto previsto dalla norma, si perde il beneficio fiscale.

Non vi resta che segnare la scadenza sui vostri calendari e rimanere aggiornati sui nostri canali per altre news sul mondo immobiliare!